
Quante volte durante l’inverno pianifichiamo un week end fuori porta e i bimbi si ammalano il giorno prima, facendo saltare tutto il programma? Non so a te, ma a me è capitato un sacco di volte. Sarà per l’abbassamento delle temperature, o perché stanno tante ore al chiuso con altri bambini e la tosse di uno dopo poco diventa la tosse di tutti, ma l’inverno è un susseguirsi di raffreddori, tossi e febbrine. L’unica soluzione per godersi qualche giornata in giro è cercare di rafforzare il più possibile le difese immunitarie dei piccoli di casa e anche di noi grandi!
Ecco qualche consiglio direttamente dalla saggezza delle nostre nonne.
A letto presto
Andare a dormire presto e dedicare al sonno le giuste ore è importantissimo per irrobustire l’organismo. Ma quante ore dobbiamo dormire?
Per i bimbi le ore di riposo consigliate sono almeno dieci. Quindi se la sveglia la mattina suona alle 7:00, alle 20:30 a letto e alle 21:00 a nanna!
Per noi grandi le ore necessarie sono otto, per cui alle undici di sera dovremmo dormire già. Non sarebbe male. se ci si riuscisse davvero!
Se i bimbi non riescono ad addormentarsi presto, puoi provare con dolci routine prima della nanna: una tisana alla camomilla, una favole della buona notte e qualche coccola. Bando invece alla TV e all’elettronica dopo cena: agitano il sonno!

Stai all’aria aperta
Anche durante le fredde giornate invernali, è importante stare all’aperto tutti i giorni.
Il sole, anche quello pallido dell’inverno, è fonte di Vitamina D, elemento fondamentale per rafforzare le nostre difese immunitarie. Inoltre, quando siamo all’aperto evitiamo che i virus e batteri prolifichino, come avviene nei luoghi chiusi. Anche i neonati adeguatamente coperti, andrebbero portati fuori nelle ore più calde della giornata.
I bambini, che giocano all’aperto, sviluppano migliori difese immunitarie per difendersi da allergie e malanni di stagione. Fai attenzione a non coprirli troppo! Le sudate, infatti, possono essere fonte di malanni. Per cui, evita di farli correre tutti imbacuccati, ma sii pronta a coprirli quando smettono di giocare.
Allora, tutti nel parco a correre e a saltare!

Minestre e spremute
Tutti lo sappiamo, la frutta e la verdura sono ottimi alleati per le nostre difese immunitarie. I pediatri ci consigliano di consumare almeno 5 porzioni al giorno di questi preziosi alleati della nostra salute.
Sono dei veri e propri concentrati di salute, le minestre delle nonne con cereali e legumi, così ricche di fibre, perfette per il benessere dell’intestino.
Sperimenta diverse ricette di minestre e zuppe, ce ne sono mille, da quelle più cremose come le vellutate francesi a quelle più classiche con i pezzetti, da quelle arancioni alla zucca a quelle verdi con i piselli.
Gioca con gli “add-on”, dai classici crostini alla pasta, e tra tutte troverai la minestra di gradimento per i tuoi bimbi.
La frutta, poi, con le sue vitamine, è importantissima per la nostra salute. Spremute di arance o centrifughe possono essere un ottimo modo per farla consumare ai bimbi. Mi raccomando scegli frutta fresca di stagione!

Dolci coccole
Chi non ricorda le credenze delle nonne piene di bontà? E chi ha detto che queste non possono essere degli alleati per le nostre difese immunitarie?
Per esempio, il cacao e il cioccolato fondente (almeno al 72%) stimolano la produzione di linfociti T, che agiscono contro le infezioni. Inoltre il cioccolato stimola la serotonina, “l’ormone della felicità”, che aiuta dal punto di vista emotivo.
La frutta secca è importantissima nei cambi di stagione, perché contiene Vitamina E, Omega 3 e tantissimi minerali come selenio, zinco e rame. Le spezie come la cannella e lo zenzero hanno proprietà antisettiche e anti-infiammatorie.
Prepara allora con questi ingredienti una buona merenda. I bimbi saranno contenti e anche il loro organismo ti ringrazierà!
