
Quando si diventa genitori non si dorme più, prima perché il neonato richiede continue attenzioni, poi perché il bambino, tra incubi e richiesta di coccole, ogni notte migra nel lettone di mamma e papà. Ma se la cameretta diventasse un mondo meraviglioso in cui inventare fiabe, viaggi, e avventure?
Abbiamo chiesto a Valeria di Kiddin, azienda made in Italy che produce camerette-gioco, il segreto per far dormire i bambini nel proprio letto, e soprattutto per farli giocare e sognare con le loro camerette montessoriane ispirate al viaggio, al bosco e al mare.
Kiddin, camerette montessoriane made in Italy
Kiddin è un progetto di Valeria Cifarelli e Davide Rampanelli. È un progetto che nasce da una grande amicizia tra due studenti del Politecnico di Milano, lei architetto e lui studente di disegno industriale, passa da un’esperienza di produzione artigianale, e dal 2018 è diventata una realtà leader in Italia per la progettazione e costruzione di camerette per bambini. Facciamo due chiacchiere con Valeria Cifarelli, nella sua casa di Lama, quartiere sul mare di Taranto, immersa nella natura, un po’ come la cameretta Bosco.

Camerette montessoriane, per viaggiare e sognare
Da dove è nata l’idea di creare delle camerette che sembrano vere e proprie scene teatrali?
Ci piaceva l’idea del gioco continuo, di giorno e di notte. Crediamo che per i bambini la camera non sia solo il posto dove dormire, ma lo spazio dove studiano, giocano, leggono, stanno con gli amici… è un luogo dove sognare a occhi aperti e costruire ricordi. È un luogo di creatività. L’arredamento della cameretta, vissuta come spazio di autonomia, ha un peso notevole per la crescita.
E così sono nati letti ad aereo, a barca a vela, le casette sull’albero…
La nostra prima cameretta-gioco è stata l’aereo. Davide, il mio socio, viaggiava molto e quando tornava a Milano, sua figlia Gaia non voleva mai dormire nel suo lettino. Allora lui, quasi per sfidarla, le disse: “Ma dormiresti nella tua cameretta se papà ti disegnasse il letto dei tuoi sogni?”. Gaia rispose che avrebbe dormito solo in un letto ad aereo. Ed ecco che è nata la nostra linea viaggio con un letto per volare in mondi lontanissimi, reali o fantastici.
L’ala dell’aereo-letto funge da scrivania, o può essere utilizzata come seduta per i genitori che vogliono raccontare la favola della buonanotte ed è anche un pratico contenitore. Ci sono anche due pratici cassettoni contenitore, luci led per leggere opzionale”.


E le altre scenografie come sono nate?
La casa sull’albero e il bosco perché credo sia il sogno di ogni bambino. Il tronco è la struttura principale con dei fori da usare come tane per pupazzi o porta giochi, e poi ci sono varie combinazioni, con più letti o con lo spazio gioco. I genitori possono scegliere come montarlo e quali spazi valorizzare. C’è anche una cassetta con la corda e la carrucola.
E poi ci sono le camerette mare, la barca a vela o il peschereccio rosso e blu (su due livelli con letto singolo e spazio gioco sopra o sotto oppure doppio letto). Questi letti hanno anche le ruote per spostarsi nella stanza e “navigare”.

Grandi giochi per tutta la famiglia
Sono letti per giocare e sognare, ma sono anche letti a “misura di bambino”, che aiutano a sviluppare motricità e indipendenza?
Sì, assolutamente. Le nostre camerette sono di ispirazione montessoriana, il bambino le deve vivere, usare e crescere con loro, quindi ci sono sportellini che possono aprire per andare a letto da soli e sono tutti davvero pensati per loro. E poi le nostre camerette sono come un grande gioco di famiglia, le montano tutti insieme, genitori e bambini. Anche se all’occorrenza nelle principali città abbiamo squadre di montatori, ci piace l’idea del gioco di famiglia.
Librerie e torri monessoriane
E una cameretta non è tale senza accessori, ecco le librerie e la torre montessoriana
Esatto, abbiamo librerie nuvole o bosco e la “learning tower” ispirata a tutti i nostri ambienti”.

Kiddin, per giocare sempre
Kiddin, nome inglese e cuore made in Italy. Ci spiega l’origine del nome e dove producete i mobili?
Il nome viene dall’inglese “to kid” prendersi in giro, bambineggiare… siamo sognatori e ci piace scherzare, i nostri prodotti non sono altro che grandi giochi di costruzione per la famiglia. Il nome aspira a un mercato internazionale, ma la produzione è rigorosamente made in Italy.
Produciamo tutto in Abruzzo. Tommaso Tozzi, ha un’azienda a conduzione semifamiliare, in un paesino in provincia di Chieti, che produceva giocattoli in legno. Oggi Tozzi si occupa di tutta la filiera: produzione, imballaggio e spedizione in tutta Europa. Più che un terzista è il nostro terzo uomo. Avere il centro operativo in Abruzzo al centro dell’Italia è molto comodo”.
Le vostre camerette sono meravigliose, ma richiedono grandi spazi.
Non sempre, per esempio la cameretta bosco, si può modulare anche per recuperare spazio per il gioco.
E poi, secondo le nostre indagini, le famiglie contemporanee tendono a dare la stanza più grande ai bambini, che la utilizzano appunto come ambiente di vita, e a tenere per la stanza degli adulti quella più piccola, perché la usano solo per dormire.
Camerette montessoriane Kiddin, prezzo e dove trovarle
E il prezzo?
Non sono camerette low cost, ma il prezzo è assolutamente in linea per quello che proponiamo, considerando che sono mobili fatti per durare nel tempo.
I nostri letti, pur essendo adatti a bambini dai 15 mesi, hanno i materassi da 180 cm, per cui il bambino li userà fino ai 13-14 anni, quando, magari, desidererà un camera più da adulto. Inoltre, utilizziamo tutti materiali multistrati certificati e vernici atossiche. Produrre in Italia ha dei costi, ma offre ottime garanzie di qualità.
Cosa avete in progetto per questo 2021?
Siamo una start-up in continuo movimento e cerchiamo di venire incontro alle esigenze delle famiglie.
Sul nostro sito kiddin.it ci sono le schede prodotto e vendiamo direttamente le nostre camerette montessoriane. Ora stiamo sviluppando un e-commerce e stiamo cercando sinergie con negozi specializzati in modo che le famiglie ci possano trovare più facilmente.
Inoltre, abbiamo il progetto “Famiglie partner”: quando lanciamo un prodotto offriamo alle famiglie partner la possibilità di acquistare a prezzo di costo, in cambio di un feedback per migliorarci e della condivisione social di una foto.
In questo modo abbiamo un canale di comunicazione diretto con i nostri clienti.

Insomma altro che lettone di mamma e papà, meglio un aereo per volare in cieli lontani o un peschereccio per una nuova avventura!
Quale bambino che può dormire in una vera casa sull’albero va a dormire nel lettone di mamma e papà?!
Il gioco è la chiave di volta per diventare grandi e i sogni sono il motore della crescita dei bambini, noi ne siamo convinti.